CronacaItalia

Etna: nuova eruzione, esplosioni e cenere dal cratere sud-est

Una colonna intensa di cenere lavica sull’Etna, collegata alla ripresa di una forte attività stromboliana che l’osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato. La nube ha raggiunto un’altezza di 4,5 chilometri ed è visibile anche dalla riviera. Continua l’aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico con tendenza ad ulteriore incremento.

Il punto delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del cratere di sud-est ad una elevazione di circa 2.900-3.000 m sul livello del mare. Dalle 8.55, contestualmente alla ripresa dell’attività stromboliana, si registra l’inizio di attività infrasonica. L’Ingv ha emesso un allerta per il volo (Vona) di colore ‘rosso’, ma l’attuale attività dell’Etna non condiziona al momento l’operatività dell’aeroporto di Catania.