“Regalati un Natale senza imprevisti – Affidati alle imprese artigiane”
Confartigianato dice no all’abusivismo
Il sommerso rappresenta un grave fenomeno di concorrenza sleale per le imprese regolari. Negli ultimi anni la minaccia del sommerso, abusivismo e illegalità ha messo sempre più a rischio, da una parte, la sopravvivenza dei nostri artigiani e delle piccole e micro imprese. Dall’altra, sono sempre maggiori i rischi per l’utenza che si affida a lavoratori irregolari e non qualificati.
Confartigianato Sicilia, alle porte del Natale, ha voluto porre l’accento sulla necessità di affidarsi agli artigiani, a coloro che riescono ad elevare il valore della materia prima, riescono a creare un prodotto di qualità, senza imprevisti.
“Regalati un Natale senza imprevisti – Affidati alle Imprese artigiane”.
In Sicilia il numero di lavoratori non regolari sono 283 mila, il doppio dei lavoratori regolari del manifatturiero, tre volte quelli dell’agricoltura e quattro volte quelli delle costruzioni. Sono numeri che fornisce l’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia studiando gli ultimi dati Istat disponibili riferiti al 2018.
In Sicilia il peso del lavoro irregolare sull’occupazione – tasso di irregolarità – si attesta al 18,7% , raggiungendo valori più alti pari al 36,6% nell’agricoltura e al 23,8% nelle Costruzioni.
La Sicilia è la terza regione dopo Calabria e Campania per tasso di irregolarità (18,7%), che risulta sopra di 5,9 punti a quello medio nazionale (12,9%) e di 0,8 punti a quello medio regionale (17,9%).
“I dati sul sommerso sono preoccupanti – dice Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Sicilia –. Ed è anche per questo che riteniamo indispensabile sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore degli artigiani, sulla necessità di affidarsi alle imprese artigiane, linfa vitale dell’economia di questo Paese che va tutelata e valorizzata