Diamantificazione delle ceneri
La diamantificazione è un processo che consente di trasformare le ceneri in diamanti, così da omaggiare il defunto e perpetuarne il ricordo nel tempo
La diamantificazione delle ceneri è un processo che rende possibile trasformare in diamanti le ceneri di un defunto. Rispetto alle tradizionali sepolture e alle classiche cremazioni, la diamantificazione delle ceneri è una pratica commemorativa ad alto grado di innovazione. Apprezzata e diffusa in tutto il mondo, consente di tenere in vita il ricordo di chi è venuto a mancare. In che modo? Indossando un autentico diamante ricavato dalla diamantificazione delle sue ceneri.
L’associazione tra le ceneri di un defunto e la produzione di diamanti ha una valenza fortemente simbolica. Il diamante, minerale particolarmente prezioso e resistente, è considerato il simbolo per eccellenza dell’eternità. La trasformazione delle ceneri in diamanti è, infatti, da intendere non solo come una pratica volta a valorizzare il ricordo del defunto, ma anche come un’occasione per perpetuarne la memoria nel tempo.
Dal processo di diamantificazione delle ceneri è possibile ricavare diamanti da incastonare su anelli, collane, bracciali e orecchini. Le combinazioni possibili sono infinite e il gioiello può essere ampiamente personalizzato sulla base dei propri gusti estetici. Qualsiasi scelta venga compiuta, è importante valorizzi in modo significativo il diamante incastonato. Ciò in virtù dell’unicità dell’oggetto, simbolo di vita eterna.
Ottenuti i diamanti dalle ceneri del defunto, chi lo desidera ha la possibilità di personalizzare il diamante. Un’usanza molto frequente è quella di richiedere l’apposizione di un’incisione laser sulla superficie del diamante: soluzione ideale per dare un tocco di personalità in più all’oggetto finito e pronto per essere incastonato su qualsiasi gioiello.