Economia

Super Ecobonus 110: i dati Enea al 28 febbraio

Il Super Ecobonus 110%, nonostante i continui (e spesso imprevedibili) interventi normativi di modifica in corso d’opera, continua ad interessare condomini e proprietari di edifici indipendenti (o funzionalmente tali), contribuendo anche nello scorso mese di febbraio ad una significativa opera di riqualificazione, ammodernamento e adeguamento energetico del patrimonio immobiliare, oltre che di rilancio del comparto edile.

A febbraio, stando ai dati forniti dall’ENEA, in Italia sono state completate 122.548 asseverazioni, quasi 15mila in più (14.960: +14%) rispetto a gennaio. Il trend di crescita si consolida di mese in mese: basti pensare che rispetto al mese di novembre 2021 (quando le asseverazioni furono 69.390), la crescita è del 77%.

Di pari passo aumentano gli investimenti ammessi a detrazione, che a febbraio hanno abbondantemente superato i 21 miliardi di euro (21.144.508.224,72), il 15% in più rispetto a gennaio e +77% rispetto a novembre (quando gli investimenti sfiorarono i 12 miliardi: 11.936.000.616,14).

Cala, sia pur di poco, l’investimento medio dei condomini (mille euro in meno rispetto a gennaio: 538.526,41 contro 539.049) mentre cresce di poco quello relativo agli edifici unifamiliari (+4%) e di quelli funzionalmente indipendenti (+1%).