Sport

Il Milan venduto a RedBird Capital per 1,3 mld di euro

Il Milan ha un nuovo proprietario: RedBird è il nuovo proprietario del Milan. Le firme sull’accordo preliminare di cessione del club tra Elliott e RedBird sarebbero già state apposte. Manca solo l’ufficialità che potrebbe arrivare già in giornata. Secondo l’accordo il fondo americano avrebbe pagato 1,3 miliardi di euro a Elliott, che rimarrà con una quota minoritaria. Il passaggio di  proprietà del Milan non sancirà l’addio del fondo di Paul  Singer, che resterà come socio di minoranza del club. RedBird, come Elliott è un fondo di investimento, che si autodefinisce “focalizzato sulla costruzione  di società a rapido tasso di crescita con capitale flessibile e a lungo termine”. La nuova proprietà del Milan gestisce 6 miliardi di dollari di investimenti in settori tra cui beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, media/tecnologia e sport. RedBird ha acquistato una partecipazione di poco più del 10%  nel Fenway Sports Group (FSG), proprietario del Liverpool. Un investimento per 750 milioni di dollari.
Fenway Sports Group, oltre alle azioni del Liverpool, possiede  anche la squadra di baseball dei Boston Red Sox e il New England  Sports Network. Attraverso la RedBird FC, piattaforma di analisi calcistica, nel luglio 2020 ha acquisito il controllo dell’85% del Tolosa.

RedBird ha investito anche nella X Football League, lega di football di proprietà di Dwayne Johnson  (una versione più spettacolare e cruda del classico football  americano), oltre che nella India Dream Sport, che organizza gare di  fantasy cricket (cioè una versione del fantacalcio) per milioni di  appassionati indiani, e nella On Location Experiences, società che  cura l’intrattenimento dietro le quinte di eventi sportivi  internazionali (è legata all’NFL

Per il vero e proprio passaggio delle quote della società dal venditore all’acquirente, il closing, servirà del tempo: diversi mesi durante i quali RedBird lavorerà per il club.